![]() |
30 ore di 60 minuti Docenti: P. De Marco, A. Di Branco, O. Gambardella, M. Melis, M. Giancola, M. Gangemi, C. Loss – Osteopati D.O.
COLONNA VERTEBRALE OBIETTIVI GENERALI: lo studente acquisirà le conoscenze inerenti l'anatomia, la fisiologia articolare della colonna vertebrale, la valutazione e le relative disfunzioni osteopatiche, familiarizzando con i i vari distretti in una visione funzionale complessa, non isolata dal contesto generale dell'individuo. OBIETTIVI SPECIFICI: lo studente acquisirà le competenze per valutare l'integrità muscolare ed il micromovimento articolare della colonna vertebrale, sempre nel rispetto di una visione globale dell'individuo.
Sviluppo del programma:
Rachide cervicale inferiore e superiore : (la programmazione viene completata tra 3°, 4° e 5° anno).
• Continuazione della programmazione e training su test di mobilità e tecniche TEM e HVLA per il rachide cervicale inferiore e superiore. • Training sulle tecniche mento perno per la giunzione cervico-dorsale. • Training sulle tecniche TEM ed HVLA dalla posizione supina per l'occipite e l'atlante. • Decompressione Cranio-cervicale e traslazione occipitale. • Tecniche funzionali sul rachide cervicale inferiore e superiore.
Tecniche speciali sulla colonna vertebrale.
Tecniche a leva corta. OBIETTIVI GENERALI: presentazione di tecniche con componenti multiple che mirano alla conservazione e a ridurre al minimo gli effetti collaterali per il paziente, che potrà così continuare a beneficiare degli effetti della tecnica osteopatica senza particolare disagio. OBIETTIVI SPECIFICI: il professionista cauto potrà approcciarsi con sicurezza, integrando quanto qui esposto nel suo bagaglio terapeutico. Si applicheranno le forze in direzioni ben precise, introducendo prima dell’impulso finale una o più componenti che possano ridurre la necessità di serrare eccessivamente l’articolazione evitando inutili stress ai tessuti della capsula.
Sviluppo del programma • concetti base approccio strutturale a leva corta. • focussing, leva primaria,leva secondaria , body drop e barriera artificiale. • applicatore, stabilizzatore, set up paziente ed operatore. • differenza tra fissazione articolare e disfunzione osteopatica classica. • modello diagnostico qualitativo e quantitativo. • rachide lombare: diagnosi, impulso in rotazione, impulso in side bending, approccio differenziato alle giunzioni lombo-sacrale e dorso-lombare. • tecnica hvla chiropratica, tecniche sui soft tissues. • Articolazione sacro iliaca: diagnosi, test chiropratico DPLC, concetto anglosassone della disfunzione iliaca e sacrale. • tecniche hvla sul sacro, tecniche hvla sull' iliaco, tecniche sui soft tissues. • rachide dorsale: springing test, diagnosi, dog tecnique con differenziazione sulle zone cerniera, tecnica sui soft tissue. • rachide cervicale: diagnosi, impulso in rotazione, impulso in side bending, concetto di compressione e di squeezing,tecnica sui soft tissues. • cerniera cervico dorsale:tecnica "a cesoia" , concetto di bowing, tecniche hvla. • cerniera cranio cervicale: diagnosi, tecnica hvla per C0, tecnica hvla per C1.
Prerequisiti: conoscenza dell' anatomia e della fisiologia muscolare ed articolare della colonna vertebrale e del torace. Torna indietro
|
|
![]() |