![]() |
54 ore di 60 minuti Docenti: A. Pecorelli, J. Gay, T. Galeotti, S. Dragonetti, O. Gambardella, C. Menichelli, P. De Marco, S. Colasanto, L. Habib, M. Tramontano, F. Maioli, S. Tosi - Osteopati D.O.
CRANIO
PROGRAMMA DELLE COMPETENZE E DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI
TEMPO PIENO (T1) Scienze Motorie formazione a 5 anni
OBIETTIVI GENERALI:
Conoscerà il funzionamento di base dell’ Impulso Cranio-Sacrale (IRC) e delle singole componenti ossee, meningee, liquorali e cerebrali in relazione.
Saprà palpare le funzione generale dell’ Impulso Ritmico Cranico. Sarà in grado di testare ed eventualmente correggere disfunzioni:
Acquisirà inoltre capacità nella valutazione e trattamento di problematiche che si interfacciano con ambiti specifici: Otorinolaringoiatrico, Odontoiatrico, Stomatognatico, Oculistico
4° ANNOFosse nasali, Tecniche liquidiane, funzione acustico-vestibolare OBIETTIVI SPECIFICI:
Sviluppo del programma teorico e pratico Orecchio - Presentazione dell’orecchio: funzione vestibolare (equilibrio) e cocleare (udito)
Orecchio esterno: Anatomia: padiglione auricolare
Condotto uditivo esterno Fisiologia: ricezione e localizzazione delle vibrazioni aeree…. Patologia: interessi osteopatici;
- Orecchio medio: Anatomia: descrizione generale e localizzazione all’interno del Cranio, anatomia: cassa del timpano. Fisiologia: trasmissione meccanica delle vibrazioni aeree all’orecchio interno Patologia: otiti, colesteatomi. Interessi osteopatici
Annessi dell’orecchio medio. Cellule mastoidee Fisiologia: funzione di pneumatizzazione; Patologia: vertigini.Interessi osteopatici;
Tromba d’Eustachio: Anatomia: localizzazione, descrizione della struttura, rapporti principali; fisiologia: ruolo equipressore e di drenaggio; patologia: ipoacusia. Interessi osteopatici
presentazione, localizzazione, descrizione dei principali rapporti.
- fisiologia: equilibrio; apparati sensoriali vestibolari (macule e creste ampollari) - patologia: vertigini parossistiche benigne. Interessi osteopatici - sistematizzazione dell’innervazione dell’orecchio: interessi osteopatici; - sistematizzazione della vascolarizzazione dell’orecchio: interessi osteopatici; - fisiologia acustica: orecchio esterno, orecchio medio, orecchio interno; - esami cocleari: prova di Schwabach; prova di Weber; prova di Rinnè. - fisiologia vestibolare; - esami vestibolari; - nistagmo (cenni);
- teniche osteopatiche: Presa del padiglione: richiamo fasciale per spiegare questa tecnica; Tecnica degli ossicini: mobilizzazione degli ossicini attraverso il contatto con i tegumenti del condotto uditivo esterno; Tecnica per la Tromba d’Eustachio. Indicazioni:drenaggio delle mucose disturbi di trasmissione- equilibrio delle pressioni- equilibrio delle secrezioni
Fosse nasali
Anatomia:
Fisiologia
Patologie
Le tecniche osteopatiche
Liquor - Cenni embriologici del nevrasse - Costituzione e fisiologia del LCR - Meccanismi di produzione-riassorbimento del LCR Tecniche LCR: - Compressione del IV° VL - Rotolamento bilaterale dei temporali - Rotolamento alternato dei temporali - Rotolamento forzato dei temporali
Torna indietro
|
|
![]() |