![]() |
60 ore di 60 minuti Docenti: P. De Marco, A. Di Branco, O. Gambardella, M. Melis, M. Giancola, M. Gangemi, C. Loss – Osteopati D.O.
COLONNA VERTEBRALE OBIETTIVI GENERALI: lo studente acquisirà le conoscenze inerenti l'anatomia, la fisiologia articolare della colonna vertebrale, la valutazione e le relative disfunzioni osteopatiche, familiarizzando con i i vari distretti in una visione funzionale complessa, non isolata dal contesto generale dell'individuo. OBIETTIVI SPECIFICI: lo studente acquisirà le competenze per valutare l'integrità muscolare ed il micromovimento articolare della colonna vertebrale, sempre nel rispetto di una visione globale dell'individuo.
Sviluppo del programma:
Rachide Dorsale: • Training su test e tecniche HVLA e TEM (energia muscolare) in posizione supina, prona e seduta. • Completamento tecniche mento perno da proni. • Tecniche mento perno dalla posizione seduta. • Accorgimenti tecnici per le regioni alte e basse del rachide dorsale. • Relazioni somato-viscerali.
Torace: • Training su esame visivo, test di mobilità globali e specifici del torace. • Test e trattamento su sterno e cartilagini costali. • Anatomia e fisiologia di K1 e K2. • Test e trattamento di K1 e K2 con TEM e tecniche HVLA da supina, prona e seduta. • Test e tecniche per K11 K12 .
Rachide cervicale inferiore : (la programmazione viene completata tra 3°, 4° e 5° anno). • Anatomia e fisiologia del rachide cervicale inferiore. • Particolarità della fisiologia secondo Fryette per questa regione cervicale. • Implicazioni posturali e viscerali sulla regione cervicale. • Valutazione differenziale e test di esclusione. • Palpazione reperi e valutazione dalla posizione ortostatica, seduta e supina. • Test di mobilità dalla posizione seduta e supina. • Tecniche TEM dalla posizione supina. • Gesttione del paziente nella preparazione delle tecniche HVLA. • Tecniche HVLA dalla posizione supina (inizio). • Tecniche di Sutherland. Prerequisiti: conoscenza dell' anatomia muscolare e ossea della regione dorsale, toracica e cervicale inferiore.
Torna indietro
|
|
![]() |