 |
Osteopatia in ambito viscerale
43 ore di 60 minuti
Docenti: C. Menichelli, L. Cattaneo, L. De Angelis, S. Dragonetti, J. Zurlo, T. Galeotti, F. Scarnera, L. Habib – Osteopati D.O.
OBIETTIVI GENERALI
Lo studente acquisirà le conoscenze dell’ anatomia e fisiologia del sistema viscerale applicate all’osteopatia
Lo studente acquisirà le competenze per la palpazione, reperi, test e trattamento degli organi in programma
OBIETTIVI SPECIFICI
Lo studente acquisirà le competenze manuali per valutare e trattare gli organi in programma
PROGRAMMA
- Presentazione della materia.
- Teoria dei nove quadranti.
- Pratica sui nove quadranti, proiezione di video di dissezioni anatomiche e ripresa dei concetti di base: palpazione, test correzioni.
- Teoria osteopatica del diaframma.
- Valutazione osteopatica del diaframma: reperi teorici e pratici, test dei digastrici, test di pressione, test di mobilità. Trattamento del diframma: trattamento dei digastrici, dei pilastri, delle cupole e del centro frenico.
- Teoria osteopatica dello stomaco.
- Pratica dello stomaco: reperi teorici e pratici, test di pressione sullo stomaco e sfinteri, test di allungamento dei legamenti test di mobilità, test di inibizione.
- Trattamento degli sfinteri, dei legamenti, delle disfunzioni di mobilità.
- Ptosi dello stomaco test e tecnica di rinformazione e stomaco ipertonico.
- Teoria osteopatica dell’esofago.
- Pratica sull’esofago: loggia viscerale e vascolare del collo test di allungamento sui tratti e trattamento.
- Teoria e pratica sul conflitto iatale.
- Tecnica del recoil teoria e pratica.
PREREQUISITI
Conoscenza delle caratteristiche funzionali del sistema viscerale; conoscenza dell’ anatomia del sistema.
Torna indietro
|