![]() |
45 ore di 60 minuti Docenti: A. Pecorelli, J. Gay, T. Galeotti, S. Dragonetti, O. Gambardella, C. Menichelli, P. De Marco, S. Colasanto, L. Habib, M. Tramontano, F. Maioli, S. Tosi - Osteopati D.O.
CRANIO
PROGRAMMA DELLE COMPETENZE E DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI
TEMPO PIENO (T1) Scienze Motorie formazione a 5 anni
OBIETTIVI GENERALI:
Conoscerà il funzionamento di base dell’ Impulso Cranio-Sacrale (IRC) e delle singole componenti ossee, meningee, liquorali e cerebrali in relazione.
Saprà palpare le funzione generale dell’ Impulso Ritmico Cranico. Sarà in grado di testare ed eventualmente correggere disfunzioni:
Acquisirà inoltre capacità nella valutazione e trattamento di problematiche che si interfacciano con ambiti specifici: Otorinolaringoiatrico, Odontoiatrico, Stomatognatico, Oculistico
1° ANNOAnatomia cranica e Fisiologia Cranio Sacrale OBIETTIVI SPECIFICI:
Conoscerà inoltre il funzionamento di base dell’ Impulso Cranio-Sacrale (IRC)
Inizia inoltre il percorso della palpazione della funzione dell’ IRC e dell’ analisi dello stesso
Sviluppo del programma teorico e pratico - MRP: definizione dei 5 elementi costituenti: sistema nervoso centrale, liquido cefalo rachidiano, dura madre, ossa del cranio, mobilità dell’ osso sacro tra le ossa Iliache. - Elementi di base meningei; - Introduzione anatomica alle nozioni di base e volta; - Introduzione alla mobilità cranio sacrale dei 4 quadranti e del sacro; - Le suture: tipologie, nomenclatura, le fontanelle, le suture direttrici. - introduzione del corso di anatomia del cranio - Anatomia delle Ossa: Occipite, Parietale e Frontale
Torna indietro
|
|
![]() |