![]() |
135 ore di 60 minuti Docenti: P. De Marco, A. Di Branco, O. Gambardella, M. Melis, M. Giancola, M. Gangemi, C. Loss – Osteopati D.O.
BACINO ED ARTO INFERIORE
OBIETTIVI GENERALI: lo studente acquisirà le conoscenze per :riconoscere e valutare le disfunzioni dell’arto inferiore e del bacino. Lo studente acquisirà le competenze per testare e trattare le disfunzioni osteoarticolari e legamentose del’arto inferiore e del bacino. OBIETTIVI SPECIFICI: lo studente acquisirà le conoscenze per approcciare la manifestazione funzionale dell’arto inferiore e del bacino differenziandola dalle varie forme di patologia proprie dell’ambito medico e non di competenza osteopatica. Il programma viene svolto nel corso del primo anno di frequenza.Gli argomenti sono affrontati da vari relatori che hanno anche il compito,coordinandosi,di verificare, ripetere e sintetizzare o,a seconda dei casi, riaffrontare intere lezioni teoriche e/o pratiche. Sono inoltre previste verifiche collegiali scritte e pratiche di gruppo e individuali sia nell’ambito proprio delle ore di insegnamento che in quello definito come “sintesi,integrazione e approfondimenti” che invece è previsto e “spalmato” nel corso dei 5 anni. Sviluppo del programma. -Piede:presentazione e fisiologia del retropiede e avampiede con test e tecniche relative sia alle interfacce articolari che al sistema legamentoso -Scheletro della gamba e ginocchio:presentazione,particolarità e fisiologia del perone,della membrana interossea,dell’apparato di stabilizzazione articolare,meniscale e delle interfaccie articolari stesse.Test diagnostici disfunzionali e manovre correttive ivi compresa la rotula. -Anca:presentazione e capacità adattative miolegamentose e articolari in rapporto agli altri elementi costitutivi del bacino cioè osso iliaco,osso sacro, sinfisi pubica,coccige e colonna lombare.Test e manovre correttive osteomuscolari.
-Bacino:situazione anatomica e fisiologica in ambito osteopatico. -Ossa Iliache: osservazione,palpazione e punti di repere.Riconoscimento e trattamento delle disfunzioni e adattamenti sia fisiologici che atipici. -La Sinfisi Pubica: palpazione,reperi, test e correzione. -L’Osso Sacro: palpazione,reperi, test e correzione sia per ciò che concerne gli adattamenti fisiologici che quelli atipici. -Il Coccige e la sua importanza nel mantenimento dell’equilibrio diaframmatico e di tutti i sistemi ad esso collegati.Fisiologia,palpazione-test e approccio correttivo
COLONNA VERTEBRALE OBIETTIVI GENERALI: lo studente acquisirà le conoscenze inerenti l'anatomia, la fisiologia articolare della colonna vertebrale, la valutazione e le relative disfunzioni osteopatiche, familiarizzando con i i vari distretti in una visione funzionale complessa, non isolata dal contesto generale dell'individuo. OBIETTIVI SPECIFICI: lo studente acquisirà le competenze per valutare l'integrità muscolare ed il micromovimento articolare della colonna vertebrale, sempre nel rispetto di una visione globale dell'individuo.
Sviluppo del programma • Presentazione generale della colonna vertebrale nella visione osteopatica del modello biomeccanico. • Ruolo statico e dinamico della colonna vertebrale • Il ruolo delle curve fisiologiche • Morfologia della vertebra tipo e particolarità di quella lombare • Fisiologia vertebrale generale e lombare • Le leggi di Fryette: fisiologia e sviluppo delle disfunzioni • Esame visivo e palpazione del rachide e della regione lombare in posizione in piedi, seduta e prona. • Test di mobilità del rachide lombare dala posizione seduta, e prona: individuazione e denominazione delle disfunzioni. • Hip drop test e pelvic roll test. • Localizzazione della disfunzione e chiusura in chiave • I principi delle riduzioni dirette e indirette. • ll rachide lombare: normalizzazioni con tecnica d’energia muscolare ed con tecniche HVLA
Prerequisiti: conoscenza della anatomia muscolare e ossea dell'arto inferiore, del bacino, della regione lombare e pelvica.
Torna indietro
|
|
![]() |