 |
Elementi di fisiologia umana
50 ore di 60 minuti
Docenti: Maria Roberta Rocchi, Vincenzo Manzo - Medici Chirurghi
OBIETTIVI GENERALI
Lo studente acquisirà le conoscenze per poter comprendere il funzionamento della cellula, struttura organica di base, il concetto regolatore della fisiologia umana cioè l’ omeostasi e le implicazioni che tali concetti comportano.
2° ANNO
OBIETTIVI SPECIFICI: lo studente acquisirà le conoscenze per comprendere in tutte le sfaccettature il meccanismo base della sopravvivenza: l’alimentazione e il funzionamento dell’apparato digerente.
SVILUPPO DELLA PROGRAMMA:
- Apparato gastroenterico: cenni di anatomia, motilità e circolazione
- La fame, fisiologia dell’assunzione, digestione e assorbimento dei nutrienti
- Controllo ed interferenze centrali sull’assunzioni di cibi
- Fisiologia gastrointestinale
- Principi generali: motilità e circolazione
- Progressione degli alimenti
- Funzioni secretorie
- Digestione e assorbimento: attività esocrina ed endocrina del pancreas
- Le funzioni metaboliche del fegato
- Generalità sugli ormoni e loro meccanismo d’azione
- Controllo ipotalamico e ormoni ipofisari
- Fisiologia della riproduzione umana: aspetti differenti tra l’essere umano e l’animale (cenni)
- Fisiologia renale (cenni)
- Fisiologia cardiaca (cenni)
- Fisiologia dell’apparato respiratorio (cenni)
PREREQUISITI: competenze sui meccanismi elementari della comunicazione intercellulare, intracellulare, sulla motilità e stimolo neuromuscolare.
Torna indietro
|